Le scelte che sostengono il progetto si basano su alcune azione operativo-strategiche:
- riqualificare il litorale di Latina attraverso un sistema organico di difesa della costa e di ripascimento della spiaggia; questi ultimi (pennelli, scogliere sommerse, microsoide artificiali...) nella loro configurazione e localizzazione derivano non solo dall'ingegneria idraulica ed ambientale, ma anche da un'interpretazione della geografia pontina, di cui sono stati colti gli elementi di maggiore identità (i promotori di Torre Astura e del Circeo, le isole Pontine, i laghi e il cordone dunale). Le opere di difesa della costa si trasformano in nuove geografie, realizzando una sorta di parco tematico incentrato su un arcipelago di microisole funzionanti sia come opere di ripascimento della spiaggia, sia come strutture balneari;
- rigenerare l'edificazione, in gran parte abusiva, del litorale attraverso un'opera di bonifica urbanistica, assumendo idealmente come riferimento l'azione positiva delle bonifiche ambientali dell'agro pontino. Una nuova azione di bonifica per sanare il degrado della palude dell'abusivismo.
Links:
Torna
Indietro